Blog

Museo del vino di Torgiano (PG)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

vite aut

 

Saper vedere l’intreccio di rapporti con ciò che ha circondato una persona, un luogo, un argomento, è ciò che aiuta a capirlo. Nel museo del vino di Torgiano la vite, i suoi frutti e la bevanda che da loro si ottiene, si conoscono nelle molteplici relazioni che hanno avuto e hanno sviluppato negli esseri umani, negli animali, nella terra, nella civiltà. Durante i quarant’anni della sua esistenza, dalle cantine al primo piano del palazzo del centro storico di Torgiano il museo ha mostrato con eleganza e cura, molte delle cose che è importante conoscere su e intorno a una delle piante coltivate più diffuse al mondo. Attraverso i pannelli esplicativi si può vedere che un tempo i vigneti non erano affatto uniformi come quelli che siamo abituati a vedere, perché le piante venivano guidate a sagomarsi diversamente a seconda dell’esposizione al sole, della qualità del terreno, della località. Spesso, presso i casolari dei contadini le viti venivano “maritate” ad aceri campestri, piccoli e ridotti ulteriormente dal prelievo di foglie come foraggio per il bestiame. Così davano un valido appoggio, senza togliere il sole indispensabile alla maturazione dei grappoli.

 

Exif_JPEG_PICTURE

anfore in terracotta per il trasporto del vino sulle antiche navi

 

Si segue la coltivazione e l’uso della pianta che ha avuto un posto privilegiato nella mitologia, nella religione, nella vita quotidiana, attraverso gli oggetti che ne hanno accompagnato la vita. Gli attrezzi del contadino, gli strumenti per ottenere il vino, le botti e gli arredi delle cantine, gli orci di terracotta per il trasporto nei tempi antichi, bottiglie e bicchieri, vasellame di pregio per contenerlo e mescerlo.

Una cartina dell’Umbria mostra quanto fossero numerose, ben distribuite e belle, le abbazie benedettine che accudivano i vigneti e gli oliveti abbandonati altrove nel medioevo.

La truffa e la giusta, due grosse bottiglie di terracotta smaltata da cui si beveva direttamente, testimoniano altrettanti modi di gustare il vino: sorsate scarse con la prima, eque con la seconda, grazie all’apertura che permetteva all’aria di entrare durante la bevuta. Una borraccia tedesca del cinquecento ricorda, invece, che il vino e gli alcolici in genere erano dispensati in abbondanza ai soldati durante le guerre, per dar loro coraggio.

 

Exif_JPEG_PICTURE

 

La rappresentazione dell’uva e del vino si vede su urne etrusche, su ceramiche antiche e moderne, su ex libris, su preziosi libri antichi che fanno parte di una collezione degna di un museo storico e archeologico.

Al dolce vin santo, usato per la messa ma anche nelle case quando si riceveva o si facevano festeggiamenti, si accompagnavano le cialde, preparate con speciali lunghe pinze di ferro battuto, decorate con ricchezza di particolari che le hanno rese pezzi da collezione. L’ultima sala al secondo piano del Museo del Vino è dunque riservata a loro.

 

www.lungarotti.it/fondazione/muvit/

Nella stessa Torgiano c’è il museo dell’Olivo, della stessa proprietà.

Verso Todi, a Montecastello di Vibio c’è il teatro più piccolo del mondo

A Todi si potrà vedere un tiglio pluricentenario e in tutta la provincia si troveranno alberi monumentali degni di nota