Arte e cultura

Per trovare tutti gli articoli di questa categoria pubblicati finora, scorrete la pagina verso il basso, oppure cercate nel menu di destra o consultate il menu orizzontale in alto alla voce I MIEI ARTICOLI.

Sudafrica: l’inno nazionale più bello

by in Arte e cultura

 

Il tormentato Sudafrica, che ha praticato la dura repressione razziale dell’apartheid per tanti anni, ha avuto infine come presidente Nelson Mandela che nei ventisette anni di prigionia ha saputo comprendere quanto fosse indispensabile trovare il modo di convivere pacificamente per i diversi popoli della nazione. In caso contrario ci sarebbe stata una terribile guerra […]

Il filo della riconoscenza

by in Arte e cultura, Umanità

 

“Sentiero delle lacrime” fu chiamato nel 1831 dai nativi d’America, espropriati dei territori che da sempre erano stati loro, la dolorosa deportazione verso le riserve imposte dai nuovi americani, senza alcuna considerazione per gli stili di vita, le necessità, le tradizioni delle tribù. A piedi e a tappe forzate percorsero milleseicento chilometri soffrendo la […]

Canzoni brasiliane per ballare (alla faccia del 2020)

by in Arte e cultura, Umanità

 

Per concludere questo brutto 2020 che ci impedisce di abbracciare e baciare chi vorremmo, che ci costringe a limitare al massimo gli spostamenti e i contatti umani, ecco bellissime canzoni brasiliane da ballare anche da soli. Così come fanno i popoli dei Paesi caldi, che mettono nel ritmo delle canzoni e del ballo anche […]

Giardino della Valle – Sguardo nuovo per fare cose nuove

by in Arte e cultura, Italia inconsueta, Piante, Umanità

 

Negli anni cinquanta del novecento la spazzatura prodotta dalle famiglie era molto più ridotta di adesso ma nei paesi, dopo aver bruciato la carta nella stufa, aver dato gli avanzi di frutta e verdura agli animali del pollaio, reso le bottiglie di vetro alle ditte per recuperare la cauzione, il resto si gettava nei […]

Sciopero alla rovescia

by in Arte e cultura

 

Nella città di Partinico, vicino a Palermo, nel 1952 aveva scelto di vivere Danilo Dolci originario di Sesana, un tempo in provincia di Trieste e adesso in Slovenia. Il sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza voleva combattere sul posto lo sfruttamento dei lavoratori, la mafia, la disoccupazione, l’analfabetismo, le disparità sociali, l’incuria […]