I miei articoli

Il Museo della Chimica a Settimo Torinese (TO)

by 6 Gennaio 2025

La diversa viscosità dei liquidi

 

Una grande pittura murale sulla parete di un condominio tra corso Piemonte e via Leini, avverte da lontano che si sta raggiungendo il Museo della chimica. I colori vivaci del murale di Riky Said sono come i cinguettii del pettirosso che ha dipinto e che, visto da vicino, si rivela composto da un gran numero di pixel. Come i tasselli che contribuiscono alla riuscita di qualsiasi opera.

Nella prima sala del museo si trova la tavola periodica degli elementi, rappresentati ciascuno da un cubo di legno coi lati di dieci centimetri. Su ogni faccia è riportato ciò che li identifica e soprattutto una breve descrizione che mette in risalto l’aspetto più particolare del loro carattere. Ecco il primo saggio delle sorprese che riserva la conoscenza della chimica capace, come tutti i soggetti, di rivelarsi affascinante se viene presentata evidenziando il suo aspetto più sorprendente. Si trova subito un esempio pratico in un grande cilindro di plexiglass dove giacciono delle palle per la dimostrazione comprensibile da tutti, dello stato di immobilità o movimento delle molecole, a seconda che appartengano a solidi, liquidi o gas. Grandi oggetti maneggiabili in sicurezza e con divertimento anche dai bambini, permettono di verificare quanto i gas siano comprimibili e di quanto la velocità del loro movimento influisca sui liquidi e i solidi nelle vicinanze. Dove si tratta della fluorescenza e dell’elettricità, ecco l’esperimento più toccante fra tutti: quello della panchina sonora, che si può fare solo in coppia e che piace ai più sensibili.

 

Il bar della chimica

 

Si può poi verificare quanta acqua contiene il corpo umano a seconda dell’età. E’ possibile fare bolle di sapone grandissime e provare la propria percezione degli odori. Di grande effetto scenico è l’ultima sala degli esperimenti, dove è allestito il suggestivo bar della chimica. Qui il barista crea cocktail di colori e consistenze scelti dagli avventori sul menu, ma che si possono solo guardare mentre gli ingredienti si trasformano e suscitano meraviglia.

Le due stanze successive sono invece dedicate a Primo Levi, che qui aveva il suo ufficio negli anni di lavoro per la fabbrica di colori che lo aveva assunto, dopo il suo ritorno dal campo di sterminio nazista.

Il museo è aperto il sabato, la domenica e negli altri giorni festivi dalle 10 alle 19 e per usufruire al meglio della sua visita è consigliabile andarci in una giornata di bel tempo, quando la maggioranza dei bambini e degli adulti sceglie di stare all’aperto, lasciando ai visitatori di questo museo più spazio per divertirsi imparando tante cose e intravvedere le multiformi possibilità dell’esistente, nel frammento di territorio dedicato alla scienza.

 

Un museo dedicato all’elettricità di Alessandro Volta è il Tempio Voltiano di Como   con i bellissimi strumenti del sette e ottocento. Tutti i musei scientifici che ho recensito si trovano qui.

*****************

Il mondo interiore è importante quanto quello che ci circonda. Ecco perché questo sito si occupa di entrambi.

Scuola mosaicisti del Friuli a Spilimbergo (PN)

by 2 Dicembre 2024

dettaglio di mosaico contemporaneo della Scuola Mosaicisti del Friuli

 

Nella bella città di Spilimbergo, dove edifici storici medievali mostrano sulle loro facciate affreschi degni della loro nobiltà, già dal Cinquecento erano numerosi i terrazzieri capaci di realizzare pavimenti dai bei colori, spesso con motivi ornamentali pregevoli, detti “alla veneziana”. I mosaici di Aquileia e di Venezia avevano impresso in loro e in altri la passione verso l’arte pregevole e duratura che ha reso famose quelle città. Per questo, con l’intento di dare ai giovani delle promettenti possibilità di lavoro, nel 1922 venne fondata la Scuola Mosaicisti del Friuli, formando maestranze che ne hanno diffuso la fama nel mondo. Tre anni di studio a tempo pieno vengono passati da uomini e donne di ogni età fino ai quarant’anni, nelle aule che la domenica pomeriggio possono essere mostrate dalle guide ai visitatori, spesso già incuriositi dai colori brillanti dei mosaici che ornano le facciate di alcuni edifici cittadini.

 

Aula della scuola

 

Questa scuola, unica in Italia, è uno straordinario museo che espone più di ottocento opere, dove ci si stupisce davanti alla fantasia e alla capacità tecnica di mosaici che rivestono le pareti quanto della varietà dei pavimenti, di cui cambiano colori e i motivi ornamentali lungo i corridoi, le sale e persino i bagni. Vetro, marmo, pietra e altri materiali tagliati in tessere di dimensioni e forme differenti, nelle sempre nuove composizioni danno un’idea delle possibilità offerte dal loro sapiente utilizzo. Vengono a Spilimbergo da tutto il mondo per formarsi e portare ovunque l’arte che uguaglia la pittura negli effetti di chiaroscuro, nei colori e nei toni, ma la supera di gran lunga nella durata. E in tutto il mondo ci sono opere realizzate da chi si è formato qui.

Articoli su opere contemporanee in mosaico sono qui ,   qui ,   quiqui,

***************

Il mondo interiore è importante quanto quello che ci circonda. Ecco perché questo sito si occupa di entrambi.

 

Koelreuteria paniculata e Melià azedarach, alberi ornamentali

by 5 Novembre 2024

fiori e foglie della Melià azedarach

 

Ci sono parchi pubblici dove hanno dimora da anni due alberi esotici ancora non molto diffusi, ma che potrebbero essere ammirati in futuro nel proprio giardino per il tipo di fogliame, i fiori e i frutti ornamentali che rimangono sui rami anche in inverno.

La Koelreuteria paniculata, di origine cinese e coreana, viene chiamata comunemente “albero delle lanterne cinesi” perché i grandi ciuffi di fiori gialli di cui si orna a giugno, dopo la fecondazione diventano leggere capsule a forma di piramide con tre facce, di consistenza cartacea, lunghe fino a cinque centimetri e di colore verde, che in autunno prendono la tinta e la lucentezza del rame. Le foglie pennate si fanno gialle prima di cadere. Il suo volume ridotto regge bene il vento, che trasporta facilmente i “petali” dei frutti, di cui ciascuno porta ben aggrappato un seme, che in questo modo può volare lontano.

 

frutti della koelreuteria

 

La Melià azedarach, di origine indiana e cinese, cresce rapidamente e resiste bene alla siccità e all’inquinamento, al vento e al freddo. A primavera tra il fogliame pennato porta piccoli fiori lilla molto belli, che diventano frutti simili a biglie verdi e poi gialle, persistenti sui rami anche in inverno, quando resta spoglio. I noccioli al loro interno, in passato venivano usati come grani per rosari, da cui deriva il nome di “albero dei rosari”. Alla bellezza e alla resistenza e all’adattabilità di questa pianta si affianca l’inconveniente della sua tossicità, che però la rende immune da tanti parassiti. Sopporta male le potature e vi si ribella con ricacci di polloni dalle radici e sul fusto, come il tiglio. Quando i suoi frutti cadono, imbrattano il suolo. Questo albero è parente del sempreverde Neem, preziosissimo nei Paesi tropicali afflitti dalla siccità, dove offre riparo dal caldo con l’ombra e benefici contro tante malattie, proprio con il veleno usato con maestria.

******************

Il mondo interiore è importante quanto quello che ci circonda. Ecco perché questo sito si occupa di entrambi

 

Parco dei tassodi a Paratico (BS)

by 23 Ottobre 2024

 

Dove il lago d’Iseo si restringe nel fiume Oglio, un ponte collega Sarnico (BG) a Paratico (BS), il comune che ha avvicinato idealmente l’Italia con la Luisiana e la Florida, perché è proprio in quel punto che ha trasformato un tratto paludoso di due ettari nel suggestivo regno degli alberi americani chiamati tassodi capaci di prosperare, al pari delle mangrovie, proprio dove la maggior parte degli altri morirebbe. Appena si inizia a percorrere il boschetto dove dimorano fin dal 1890, sembra di entrare in una storia accaduta in America, durante la guerra di secessione. In quell’epoca il contadino Newton Knight si rifugiò con altri fuggiaschi nelle paludi dove questi alberi seppero proteggere più efficacemente e ben più pacificamente di qualsiasi arma, coloro che si erano ribellati alla logica della guerra. Da una parte perché crescono nell’acqua, dall’altra perché dalle loro radici spuntano tanti sottili coni legnosi che servono per portare ossigeno in profondità, diventando però anche innumerevoli trappole per piedi inesperti che cerchino di camminarvi sopra. Quei fuggiaschi poterono resistere lì fino alla fine della guerra e in seguito lottarono per i diritti civili che venivano troppo spesso ignorati.

                                                        foglioline di tassodio a dicembre

 

Camminando in sicurezza sulla passerella che serpeggia fra questi alberi esotici, i visitatori adesso vedono in acqua i pinnacoli di legno chiamati pneumatofori, mentre le chiome leggere e vaporose di un verde molto chiaro creano un’ombra leggera fino a tutto novembre, quando diventano di un intenso rosso ruggine prima di cadere a terra e lasciare nudi i rami sottili. Il nome scientifico di questa specie è Taxodium disticum, che in italiano diventa tassodi, perché parenti dei tassi, o cipressi calvi, perché i frutti legnosi, detti galbuli, somigliano vagamente a quelli dei cipressi.

La storia a cui ho fatto riferimento si può seguire nel film Free State of Jones, del 2016.

***************

Il mondo interiore è importante quanto quello che ci circonda. Ecco perché questo sito si occupa di entrambi.

Il Parco Kennedy di Vercelli – la chiesa di tutti

by 13 Ottobre 2024

Vercelli, grandi alberi e grandi chiese

 

Quando intorno al 1860, con l’Unità d’Italia si costruì a Vercelli la stazione ferroviaria, erano in tanti a sostare nelle sue vicinanze per veder arrivare e partire i treni, che allora andavano a vapore e suscitavano meraviglia. Le ormai inutili mura di difesa medievali di tante città venivano abbattute per lasciar posto ai viali e facilitare gli spostamenti. Così era avvenuto da tempo anche qui, dove il fossato che ne seguiva il percorso era stato colmato dappertutto fuorché nel tratto vicino alla basilica di Sant’Andrea e alla stazione. Perché allora non realizzare un giardino e offrire una ben gradita ombra in estate a chi arrivava in città col treno? Furono messi a dimora soprattutto i più grandi, resistenti e begli alberi, dunque i platani e i bagolari ma anche le liquidambar originarie degli Stati Uniti, dalle belle foglie a forma di stelle che in autunno si colorano di giallo, di arancione, di rosso e persino di viola, superando in bellezza quelle grandi e coriacee dei platani e quelle seghettate dei bagolari.

 

imponenti liquidambar del parco Kennedy

 

Sono gli alberi più numerosi del parco Kennedy e in centosessant’anni la circonferenza dei fusti ha raggiunto i cinque metri, con l’altezza intorno ai trenta. E come le tante torrette e campanili di Vercelli fanno riconoscere da lontano ai viaggiatori questa città, le alte chiome degli alberi annunciano il provvidenziale riparo e nutrimento agli uccelli, che nella grande pianura delle risaie non si vede spesso. Qui trovano insetti, piccoli semi e in autunno anche le ciliegine nere e dolci dei bagolari. E così, in questa chiesa arborea aperta a tutti e in tutte le ore, passa l’umanità sempre in affanno e per un po’ se ne dimentica, guardando il soffitto di foglie a forma di stelle, come il cielo di un presepe.

**************

Il mondo interiore è importante quanto quello che ci circonda. Ecco perché questo sito si occupa di entrambi.

Confidare o no i dispiaceri?

by 6 Ottobre 2024

 

Quando si soffre per problemi esistenziali o di altro tipo, confidarsi con qualcuno fa bene, perché esprimere con le parole il proprio cruccio lo fa definire meglio, aiuta a capirlo e, di conseguenza a gestirlo. Usare le parole giuste è spesso difficile, ma è importante cercarle e affinarle fino a trovare quelle più adatte, perché nell’impresa si comincia a fare qualche progresso nell’elaborazione. Sono importanti anche per dare delle spiegazioni a chi ci è vicino, perché in caso contrario il proprio comportamento cupo o spigoloso può essere interpretato come malevolenza o cattivo carattere. Nascondere nel fondo di sé ciò che fa soffrire è controproducente e prima o poi si manifesta in modo improprio, magari riversandosi su qualcuno del tutto incolpevole. Naturalmente va evitato anche di opprimere gli altri con una valanga di negatività e il senso della misura deve essere sempre presente.

Chi si confida di solito non si aspetta un intervento risolutore da parte di chi ascolta, perché quasi mai questo è in grado di farlo. Desidera invece sentire solidarietà, magari del tutto silenziosa ma empatica. Purtroppo chi raccoglie la confidenza, a volte manca di tatto e dice cose che irritano, invece di lenire. Inoltre spesso ritiene sia suo dovere dare consigli, senza rendersi conto che potrebbero forse essere buoni per se stessi, ma quasi mai lo sono per chi si è confidato. Addirittura le raccomandazioni rischiano di assomigliare a delle ingiunzioni e nella foga di rendersi utili vengono fatte come se l’interlocutore fosse un incapace. Tanti passi ovvi sono già stati compiuti o lo saranno di sicuro da parte di una persona intelligente e sentirseli raccomandare è oltremodo irritante e offensivo. Se si ribella, come quasi certamente avviene, si sente però accusare di essere una persona impossibile, che si merita di soffrire. Così avviene una lite e facilmente una rottura dei rapporti.

 

In questo tipo di situazione il “consigliere” che desidera sentirsi utile, si sente frustrato e a sua volta offeso, senza accorgersi di essere stato invadente e inopportuno. Se si vuole essere d’aiuto a qualcuno che soffre, tutt’al più si possono dare informazioni tenendo conto della cultura, dell’età e della sensibilità del destinatario e nel darle è bene ipotizzare che ne sia già in possesso. Solo se si è veri esperti in una certa materia e chi si confida chiede esplicitamente un consiglio, è utile e opportuno darlo, altrimenti si aggrava la sofferenza. Tutti soffriamo ma se con delicatezza siamo solidali, ciascuno riesce a superare le difficoltà con le proprie forze e con le proprie modalità.

**************

Il mondo interiore è importante quanto quello che ci circonda. Ecco perché questo sito si occupa di entrambi.