Blog

Museo Crespi bonsai – San Lorenzo di Parabiago (MI)

by in Musei della natura e dell'uomo, Piante, giardini, parchi

 

Incurvati sopra un precipizio, piegati da un costante e forte vento, scavati dai fulmini, sinuosi per essersi fatti largo in cerca di luce fra i vicini, contorti per aver cercato molte volte un nuovo equilibrio dopo la perdita di un grande ramo. Negli alberi bonsai sono stati gli uomini e le donne a simulare con le loro manipolazioni gli effetti della tempesta, del gelo, del fuoco e dell’acqua, sapendo quanto le piante portino scolpite nella postura del fusto e dei rami, nella corteccia e nelle radici le difficoltà che hanno affrontato. Nell’espressività è la vera bellezza.

Gli umani intervengono nella natura per i propri scopi, fin da quando inizia la loro storia. Potano gli alberi per ottenere frutti più numerosi, senza dover aspettare che questo avvenga ogni tre o quattro anni. Li innestano per avere qualità più saporite, più grandi, più belle. Li selezionano, li trapiantano. Se li portano dentro casa nei vasi. Li annaffiano, li concimano, li curano, ne moltiplicano le specie. Qualche volta li trasformano in opere d’arte.

 

Exif_JPEG_PICTURE

 

In alta montagna ci sono alberi minuscoli, ma non a causa della giovane età. Lo si capisce dalle foglie molto piccole, rispetto ai loro simili. Sono bonsai naturali, creati inconsapevolmente dalle intemperie e dagli erbivori che li brucano in continuazione. In Giappone e in Cina qualcosa di simile avviene da secoli nelle case o nelle serre di chi è affamato di una particolare bellezza. Da decenni succede anche altrove.

Nel Museo Crespi sono arrivati alberi in miniatura dall’Estremo Oriente, che nei nostri parchi non abbiamo ancora e che hanno già vissuto centinaia d’anni, come avviene anche in libertà a quelli più resistenti come le sempreverdi conifere o i più selvatici fra le latifoglie. Ma il vento che fa volare il polline da una pianta all’altra e le feconda, rimane fuori dai muri del museo e per loro è impossibile generare semi. Quelli più delicati, dai fiori a corolle che si fanno impollinare dalle api, hanno vite ben più brevi ma riescono a dare frutti anche stando all’interno, dove gli insetti passano attraverso le maglie larghe delle grate. Si adattano a rimanere minuscoli nel fusto, rimpicciolendo anche le foglie, però mantengono le dimensioni abituali nei fiori e nei frutti. Frutti grandi come cuculi in nidi di passeri. A primavera vengono esposti nelle sale del museo, perché se ne ammirino i petali dal dolce profumo e in autunno il loro posto viene occupato da quelli col fogliame più colorato. Altri restano fuori, nel giardino per tutto l’anno.

 

Exif_JPEG_PICTURE

 

Nella sala più interna c’è un ficus millenario, circondato da teche con oggetti preziosi e con i kikkaseki, pietre che sembrano contenere fiori fossili, ma sono invece aggregazioni spontanee dei minerali. E infine c’è il giardino esterno, con altri bonsai e alberi potati alla maniera orientale, per mantenere anche qui quell’atmosfera esotica che la famiglia Crespi ha portato per prima in Italia. Adesso possiamo chiudere gli occhi.

L’indirizzo del sito è www.crespibonsai.com

Per trovare i link a tutti gli articoli pubblicati finora nella categoria PIANTE, cliccare qui