Blog

Orti botanici

by in Italia inconsueta, Piante, giardini, parchi
Exif_JPEG_PICTURE

Tassodio nell’orto botanico di Lucca

 

Nei monasteri, dove i religiosi padroneggiavano l’arte di curare con le erbe, fino a tutto il quattrocento c’erano gli orti dei semplici, intendendo con “semplici” le numerose erbe curative e aromatiche come il timo, la valeriana e le tante altre che ancora conosciamo. Quelle erano le farmacie dell’epoca. Dal cinquecento in poi, con lo sviluppo delle scienze, simili orti si erano diffusi anche nei giardini dei signori, che si interessavano alla medicina o fingevano di farlo. Le università avevano fondato i loro e a Pisa, Firenze, Padova, in varie altre città italiane e straniere ne venivano realizzati di nuovi. Dopo la conquista delle Americhe avevano cominciato ad arrivare piante che suscitavano curiosità e che si affiancavano a quelle nostrane. Tra loro c’erano alberi come la robinia, che nel 1601 era stata portata dal giardiniere del re Jean Robin nel Jardin des Plantes di Parigi. Era stato, però, nel settecento, con la grande popolarità delle scoperte scientifiche che i molti alberi esotici erano stati messi a dimora nei giardini dei ricchi e negli orti dei semplici.

 

Exif_JPEG_PICTURE

ginlgo biloba nell’orto botanico di Padova

 

Le piante e gli alberi che adesso sono monumenti vegetali, erano arrivati un po’ alla volta, a partire dal settecento, in forma di semi o di piantine dentro speciali cassette. A volte erano state spedite, altre erano state accompagnate dai botanici che, per trovarle, avevano affrontato viaggi lunghissimi in nave o via terra. La passione per la ricerca aveva spinto molti uomini, e persino qualche donna, nelle foreste dove il clima, gli insetti ed ogni sorta di animali, li avevano spesso tormentati fino quasi alla morte. Eppure, dopo essersi ripresi, tornavano a fare altri viaggi estenuanti, per poter conoscere ancora nuove specie, con qualità che non esaurivano mai le sorprese. Il loro bagaglio personale era ridotto al minimo, per poter trasportare quanti più semi o pianticelle fosse possibile. Li curavano e li proteggevano, perché almeno una parte di loro arrivasse a destinazione, a migliaia di chilometri di distanza, in un clima e in un terreno del tutto sconosciuti. Ma le capacità dei vegetali di rigenerarsi, sono leggendarie. Sono fra i più antichi abitanti della terra, anche se, fino al settecento, di loro si sapeva ben poco, nonostante la lunga vicinanza. Sono così antichi da essere infinitamente diversi da noi in molte cose. Solo un secolo prima, il chimico e filosofo belga Jan Baptista Van Helmont, aveva fatto una scoperta importante che li riguardava. In un grande vaso aveva messo un salice, limitandosi ad annaffiarlo per cinque anni, durante i quali la pianta era aumentata di settantacinque chili di peso, mentre alla terra che la sosteneva mancavano solamente sessanta grammi. Era ormai chiaro che i vegetali, per nutrirsi non consumano affatto il suolo, come si era creduto fino ad allora ma, attraverso le foglie, ricavano dall’aria le sostanze necessarie, (principalmente anidride carbonica) che diluiscono nell’acqua succhiata dalle radici, coi suoi minerali.

C’erano voluti quasi altri cent’anni per scoprire che le piante rigenerano l’atmosfera, quando il britannico Joseph Priestly ne aveva messa una sotto una campana di vetro, consumandone l’ossigeno con la fiamma di una candela, fino allo spegnimento. Dopo qualche tempo, inserendola di nuovo accesa, questa aveva trovato di che ardere, con ciò che le foglie avevano appena prodotto.

 

Exif_JPEG_PICTURE

liquidambar dell’orto botanico di Bologna

 

Il successo delle piante si era fatto grande ed esemplari magnifici avevano trovato dimora nei giardini e nei parchi, dove quelle che non potevano vivere all’esterno, come gli agrumi, erano alloggiate in vaso, dentro edifici che permettessero loro di avere un clima adatto alle proprie esigenze.

È stata, però, la rivoluzione industriale con il suo nuovo modo di intendere la forma, a dare loro una sistemazione più spettacolare. L’era delle strutture metalliche di ghisa, acciaio e vetro, col nuovo gusto per la funzionalità e la leggerezza, trovava un punto di equilibrio nelle prime, grandi serre trasparenti, dove c’era posto anche per gli alberi.

Interessante riguardo alle erbe aromatiche è il Museo delle Erbe e la Farmacia di Santa Maria Novella. Per quelle tintorie è utile il Museo dei colori naturali.  Gli alberi monumentali dei giardini botanici delle varie città si trovano nella sezione Alberi Monumentali (menu a sinistra).

 

I link a tutti gli articoli pubblicati finora li trovate qui