Blog

Pantelleria: il principe arancio di Donnafugata (TP)

by in Italia inconsueta, Piante, Soluzioni naturali

 

 giardino pantesco

 

Al largo della Sicilia l’isola di Pantelleria ha al suo interno un giardino tanto piccolo e insolito da poter essere a sua volta chiamato isola. E’ il minuscolo regno esclusivo di una pianta d’arancio, circondato da un muro a secco fatto con pezzi di pietra lavica, con una piccola porta aperta nei 4 metri della sua altezza. In un luogo tanto siccitoso e costantemente sotto tiro del vento, le piante devono essere difese con mezzi estremi. Mentre le viti possono crescere a raso terra, gli aranci hanno bisogno di alzarsi e sull’isola è tradizione proteggerli con la conoscenza della natura, che sempre consente di adattarsi alle sue condizioni.

 

giardino-pantesco-donnafugata

l’arancio – foto di fondoambiente.it

 

Le pietre laviche porose, ben allineate le une sulle altre in una recinzione protettiva, di giorno impediscono che il terreno si asciughi troppo e di notte catturano l’umidità dell’aria, che con la temperatura più bassa si condensa e poi percola nel terreno, per dissetare le radici dell’albero. Le piogge lo visitano ben di rado persino in inverno e non resta che affidarsi ai metodi che gli arabi conoscevano molto bene e che hanno trasmesso ai siciliani fin dall’epoca in cui regnavano sull’isola, tanti secoli fa.

Il giardino di soli undici metri di diametro esterno, dell’azienda agricola di Donnafugata, è il piccolo regno di un arancio trattato come un principe. E’ stato donato al FAI ed è adesso restaurato perché lo si possa visitare da Luglio a Settembre. Si chiama pantesco, perché quello è il nome degli abitanti di Pantelleria.

 

Per conoscere i tanti modi per catturare l’umidità dell’aria a favore delle vegetazione e degli uomini, leggi il mio libro ACQUA, ARIA, TERRA E FUOCO -energie del mondo