I miei articoli

alberi monumentali della Sardegna, provincia di Nuoro

by 25 Gennaio 2009
noce ad Aritzo

noce ad Aritzo

 

Nella Sardegna regno delle querce sempreverdi, ce ne sono anche di decidue (che perdono le foglie in inverno) nella zona percorsa dalla statale 389 dir bis. Arrivando da Nuoro verso Fonni si vedono QUERCE ROVERELLE centenarie molto armoniose di cui si può ammirare comodamente un esemplare dal tronco con una circonferenza di oltre 3 metri, fermandosi al grande piazzale appena prima del paese. Le foglie lobate delle roverelle hanno la pagina inferiore rivestita di un lieve velluto, necessario per non far evaporare troppa acqua.

Continuando verso Ovoddo, all’incirca al km 126 si trova una chiesa campestre nel cui giardino vive un grande LECCIO con un tronco dalla circonferenza di circa 5 metri.

Arrivati a Tonara, svoltare a destra per raggiungere il campo sportivo ed oltrepassarlo. Da lì inizia una strada sterrata in piano verso su Calavrige e, dopo oltre 2 chilometri, appena passata una curva si vedrà il cartello di legno che indica verso l’avvallamento il bel CASTAGNO della possibile età di 400 anni, con il fusto ancora integro, dalla circonferenza di 8,50 m.

Proseguendo verso Belvì, a 600 m slm, arrivati al secondo ponte della ferrovia visibile sulla sinistra, fermarsi a destra e scendere per la stradina sterrata per alcuni metri fino al torrente. Attraversarlo e continuare verso destra fino a raggiungere un magnifico NOCE di una possibile età di 300 anni, la circonferenza di 3,50 m e lunghissimi rami orizzontali: 15 metri ciascuno. Altri noci minori sono nelle vicinanze

Nel centro del vicino paese di Aritzo, accanto alle poste si trova un magnifico OLMO MONTANO con una circonferenza di 5 metri ed un’altezza di 20. La sua età può essere intorno ai 3 secoli. Gli olmi, che erano fra gli alberi più diffusi in Italia, sono stati sterminati da una malattia, la grafiosi, causata da un coleottero che, scavando gallerie sotto la corteccia ha fatto diffondere un fungo letale per l’albero. Sembra sia stato portato con le cassette di munizioni durante l’ultima guerra, dall’America.

Dal paese si può raggiungere un bel PINO DOMESTICO della possibile età di 300 anni, facendo una bella passeggiata a piedi fra i noccioleti. Prendere via Cereda. Arrivati ad un bivio si va a destra e, raggiunta una fonte, a sinistra. Si sale poi per la stradina sterrata a sinistra e si raggiunge l’area attrezzata per pic-nic Oppinu de Addalcia. La presenza dell’albero è inconsueta nell’isola e soprattutto in quel bosco, dove forse è stato piantato da qualcuno. Si vedrà la corteccia con molti fori provocati dai picchi che mangiano gli insetti rifugiati al di sotto.

Con un’altra passeggiata si raggiunge un castagneto con alberi millenari, in località Geratzia. Partendo dalla piazza a valle del paese, con al centro una fontana, si sale per un sentiero segnalato, in direzione del cimitero, per un chilometro e mezzo e, raggiunto un cancello verde si va a destra. Dopo un breve tratto molto ripido si segue una stradina a sinistra, che porta a CASTAGNI con una circonferenza di oltre 8 metri. Gli alberi più giovani sono stati piantati dai prigionieri austriaci durante la prima guerra mondiale.

In automobile si può andare a vedere un TASSO femmina di oltre 500 anni in località Orbeddà, a circa 1200 m. slm. Per raggiungerlo si oltrepassa il paese salendo fino ad un bivio dove si prende per il passo Tascusì. Dopo 4,6 km si vede sulla destra una strada. Il cancello si può aprire per salire 1,8 km fino a raggiungere l’albero che ha una forma molto regolare a causa delle brucature di animali immuni al suo veleno.

 

Alberi monumentali della Sardegna, provincia dell’Ogliastra

by 24 Gennaio 2009

Corbezzolo di Seui

 

Proseguendo dopo Seui, dopo circa 8 km si vede la deviazione per Esterzili. Percorrerla per 2 km fino ad una strada sterrata, sulla quale bisogna camminare per 4 km fino ad un ovile, al di sotto del quale c’è un boschetto di grandi corbezzoli molto belli, di cui uno col tronco dalla circonferenza di 2 m che potrebbe avere 200 anni. I corbezzoli sono arbusti e solo quelli molto longevi diventano grandi come alberi. Sono sempreverdi che colonizzano i terreni percorsi dal fuoco ed a Dicembre portano bei fiori bianchi a campanula, contemporaneamente ai frutti tondi rossi, graditi agli uccelli. Le api col nettare producono uno squisito miele amarognolo perché la pianta è ricca di tannino, sostanza disinfettante ed insetticida.

Sempre venendo da Seui, quando si trova la deviazione per Montarbu, percorrerla fino a che si trova l’indicazione per la Caserma forestale, sulla destra. Percorrerla per circa 900 m e prendere poi a sinistra la stradina sterrata lungo la quale, camminando per 40 minuti verso Canali, in un bel bosco, si trova un grandioso LECCIO col tronco dalla circonferenza di 6 m ed un’altezza di 25 della possibile età di 400 anni. Il leccio è una quercia sempreverde tipica delle zone mediterranee,con radici profonde, che ha per frutti le ghiande di cui maiali e molti animali si nutrono. E’ fra gli alberi più diffusi in Sardegna.

Tornati sulla strada per la caserma, proseguendo si troverà una spettacolare cascata dove il calcare ha creato forme sorprendenti.

Nel comune di Urzulei si trova un bel TASSO. Dall’incrocio con la provinciale che viene dal paese e la ss.125 si sale fino a che, dopo circa 3 km si vede sulla sinistra una strada comunale che costeggia la montagna. La si segue in fuoristrada, andando sempre diritti anche quando la strada diventa sterrata, passando in mezzo alla gariga e si continua per 10 km in un paesaggio fantastico, che passa poi a lecceta con molti ginepri notevoli. Ad un bivio si prosegue ancora a destra per un chilometro e, arrivati ad un ovile, ci si ferma. Pochi passi a piedi sulla sinistra portano ad un bel TASSO dalla circonferenza di 4,50 metri, con una raggiera di radici fuori terra a la chioma allargata, bassa e pareggiata dai morsi di animali immuni al suo veleno. Questo sempreverde è infatti totalmente tossico, salvo la polpa rossa degli arilli sulle femmine, mangiati dagli uccelli col seme che si avvantaggia del passaggio nel loro intestino per attecchire meglio nel terreno, una volta rilasciato. Il pascolo di mucche, maiali ed asini impedisce però purtroppo la ricrescita degli alberi. Il legno di tasso è molto duro e compatto a causa della crescita lenta, che avviene all’ombra di altri alberi, così come fanno gli agrifogli. Un tempo serviva per farne archi e frecce.

Ci sono anche bei ginepri arborei nelle vicinanze. I tronchi di questi alberelli, che normalmente sono solo arbusti, vengono usati dai pastori per la copertura a cono della loro abitazione, come si vede nelle vicinanze. Di robustissimo ginepro sono anche le travi delle vecchie case.

 

 

Alberi monumentali della Sardegna, provincia di Oristano

by 23 Gennaio 2009
leccio di Seneghe

leccio di Seneghe

 

Prima di entrare nel paese di Seneghe, venendo da Est, c’è un incrocio dove si trova, sulla destra, un grande pannello bianco. La strada che sale verso la montagna da quel punto porta verso la bellissima lecceta di Cadennaghe. Si arriverà in località Acchettares ad un ampio slargo e si vedrà sulla destra un edificio. Continuando per 500 metri, si noteranno sulla sinistra degli esemplari antichi, mentre sulla destra, appena visibile dalla strada, c’è un LECCIO dal basso tronco di 6 metri di circonferenza, da cui partono due grandi rami. L’intera zona è attrezzata per una piacevole sosta.

Oltrepassato il paese di Suni in direzione Est, sull’altopiano basaltico che un tempo era interamente ricoperto d’alberi, ci sono qua e là delle belle QUERCE SUGHERE a tal punto piegate dal vento marino da avere, in certi casi, il tronco sospeso orizzontalmente sul terreno e la chioma tutta protesa verso l’entroterra. E’ una vista davvero impressionante.

 

 

alberi monumentali della Sardegna, provincia di Sassari

by 22 Gennaio 2009

Sughera di Pattada

 

Nella periferia Ovest di Sassari si trova la chiesa di San Pietro in Silki e la casa di riposo per anziani che era un convento benedettino e possiede un terreno col proprio orto dove si coltivano anche olivi, aranci e meli. Lì si trovano due MIRTI plurisecolari, alti circa 3 metri, dato che, essendo arbusti, il raggiungere la dimensione di alberelli è un evento eccezionale. Questi sempreverdi a primavera si ornano di eterei e profumati fiori bianchi che, grazie all’impollinazione da parte delle api, si trasformano in bacche blu scuro, mature a Novembre. Nel Sud-Ovest della regione crescono in quantità sufficiente alla produzione di un ottimo liquore.

Appena usciti da Ozieri in direzione Sud, sulla ss 128bis, all’incirca al km 59 si vede, sulla sinistra, un grande PINO DOMESTICO dal tronco cavo con una circonferenza di circa 4 metri ed un’altezza di 25. Questo genere di pini non è molto frequente in Sardegna. E’ stato comunque diffuso in Italia anche per i suoi semi, i pinoli o pinocchi, che maturano in 3 anni nelle grosse pigne.

Lungo la stessa statale, esattamente al km 42, fra Pattada e Bono, si trova sul ciglio destro della strada una QUERCIA SUGHERA col tronco dalla circonferenza di circa 3 metri ed un’età presumibile di 150 anni. Il tronco è corto e dunque il sughero prelevato è poco. Sui rami si vede quello originario, detto “maschio”, molto bello ma commercialmente poco utile. Ogni 10 anni circa la pianta forma nuovamente la corteccia che, però, ha perso la bellezza originaria. In compenso è sfruttabile per infiniti usi umani. E’ il sughero “femmina”.

La roverella considerata la più vecchia d’Europa si trova a Illorai (SS ), in località Melabrìna. Il tronco , alla base, misura 1150 cm e l’altezza è di 29 metri. Si ritiene abbia  circa 900 anni. La Regione Sardegna l’ha inserita tra i monumenti naturali con un decreto del 2015. Si trova ad 850 m. di altezza s.l.m e fa parte di un sentiero, detto dei grandi alberi.

 

Alberi monumentali della Sardegna, provincia di Olbia-Tempio

by 21 Gennaio 2009
olivastro di Luras

olivastro di Luras

 

Per trovare i più grandi OLIVASTRI della regione e, probabilmente, d’Italia, bisogna andare nel comune di Luras, in una zona dove c’è un recente lago artificiale, chiamato Diga Liscia. Dopo aver imboccato la strada che porta a quella destinazione, si percorrono 8 chilometri prima di trovare una stradina sterrata. Dopo una ventina di metri si trova un cancelletto di legno del prato dove i due alberi vivono indisturbati da forse tremila anni. Il primo ha una circonferenza di 11 metri ed un’altezza di 15, mentre il secondo ha un tronco più piccolo ma una chioma enorme che arriva fino a terra, nascondendolo in una nuvola di foglie. Gli olivi selvatici, come questi, danno frutti molto piccoli, come si può vedere dai noccioli a terra. Si potrà fare il paragone fra il modo di svilupparsi degli alberi allo stato naturale e quelli controllati e modificati dall’uomo per vari tipi di sfruttamento.

Nella zona di Calangianus, Monti, Berchidda, si trovano SUGHERETE bellissime, in un paesaggio roccioso molto suggestivo, tipico della Gallura. Il sughero della parte alta degli alberi, dove non viene prelevato dagli uomini, si ricopre di licheni che lo rendono ancora più bello con sfumature di verde argentato che arricchiscono le tonalità di colore.

Prendendo da Calangianus la sp 38, al km 2,300, sul terreno appena al di sopra della strada si trova una SUGHERA di grande bellezza, a cui non è mai stato tolta la corteccia. Ha una circonferenza di circa 5 metri ed una possibile età di 2 o 300 anni. Continuando per quella strada si troveranno piante davvero splendide.

Per trovare dei GINEPRI di vari secoli, da Calangianus occorre prendere la statale 127 verso Monti e, dopo alcuni km, prendere a sinistra per Berchidda. Al km 30 e 600, a destra c’è un grande spiazzo da dove partono due strade sterrate. Prendere quella di sinistra e continuare per 7 km esatti lungo il percorso che un tempo era quello della ferrovia (si vedono ancora le case cantoniere). Si arriva a delle grandi rocce sulla destra e, sulla sinistra, oltrepassato il cancello si vedono i due alberi. Uno è spaccato in due parti, ciascuna delle quali ha una circonferenza di circa 2,5 m. Per un arbusto è una dimensione gigantesca. Il ginepro, ha un legno estremamente robusto, che in Sardegna si usa per i tetti delle case dei pastori, per le travi, per tutto ciò che deve resistere molto. Le bacche che dall’autunno portano le femmine, sono ottime per insaporire i cibi e per fare liquori. Le radici profonde e ramificate rendono saldi i terreni.

Dall’ incrocio di Berchidda con la ss 199, più a Est, dopo 1,3 km si svolta in una strada a destra e si continua per 3 km, dove si trova a sinistra una strada sterrata da percorrere per un totale di 4 km, dopo aver svoltato un’altra volta a destra. Si raggiunge la località Zegere dove c’è una stalla che, nel prato ha il FICO SELVATICO più vecchio della Sardegna, con circa 130 anni d’età ed una ceppaia con vari tronchi per una circonferenza di circa 6 metri. Dà frutti rossi, piccoli ma saporiti. Accanto ha una pianta un po’ più giovane.

Appena prima di arrivare all’abitato di Arzachena, dalla parte opposta ad un antico mulino, sul ciglio della strada c’è un grande EUCALIPTO CAMALDULENSIS, dalla circonferenza intorno ai 5 metri ed una possibile età di 100 anni. Questo tipo d’albero, sull’isola si trova soprattutto a Sud, ma è di origine australiana, piantato spesso nei luoghi paludosi per prosciugarne i suoli, e come frangivento.

 

 

alberi monumentali della Sicilia, provincia di Agrigento

by 20 Gennaio 2009
olivo di Agrigento

olivo di Agrigento

 

Nella valle dei templi, lungo la strada che costeggia i grandi monumenti ci sono OLIVI della possibile età di 700 anni, con una circonferenza del tronco che arriva agli 8 metri. Fra loro ci sono i MANDORLI, che fioriscono da Dicembre a Marzo e profumano in modo caratteristico, speziato. In questa zona ce ne sono grandi piantagioni.

Nella parte più bassa della zona monumentale c’è il giardino della Kolymbetra, dove si trovano MIRTI di circa 150 anni. Dato che questi sempreverdi di solito sono arbusti, vederli in forma d’albero è inconsueto. Le piccole bacche scure possono essere usate in cucina o per farne liquori. I fiori sono bianchi e delicati. Si trovano poi agrumi, alloro e altri sempreverdi mediterranei. Il luogo è molto suggestivo, in una conca dove la roccia calcarea ha colori vivaci e dove si possono vedere le vasche di raccolta dell’acqua ed i canaletti di irrigazione alla maniera tradizionale, imparata dagli arabi ai tempi della loro dominazione.